Scienziato italiano. Prima agostiniano, poi prete secolare,
fu professore di Diritto canonico all'università di Pavia (1769),
istitutore privato a Milano, bibliotecario della Biblioteca Ambrosiana (1797),
nonché consigliere delle miniere del Regno Italico (1808). Come studioso,
si occupò di vari argomenti, letterari e scientifici, raggiungendo una
particolare competenza nel campo delle scienze agrarie ed economiche. Tra i suoi
studi, citiamo: una
Scelta di opuscoli interessanti sulle scienze e sulle
arti (1775-1777), in collaborazione con F. Soave, un'edizione italiana della
Storia delle arti del disegno presso gli antichi del Winckelmann (1779) e
un'edizione del
Trattato della pittura di Leonardo (1804), preceduta da
importanti
Memorie storiche sullo stesso autore (Oneglia 1741 - Milano
1816).